BUSSETO (PR) – Si chiude con un incoraggiante quarto posto la prima giornata del weekend agonistico per la MBH Bank Ballan CSB Colpack, impegnata alla Milano–Busseto, classica del calendario Elite-U23. A firmare il primo piazzamento stagionale in top-5 è Manuel Oioli, autore di una prova solida e in crescita dopo settimane complicate dal punto di vista fisico.
La corsa, disputata su 145 chilometri e chiusa in 3h38’24” alla media di 39,835 km/h, è stata vinta in volata da Gabriele Bessega (Biesse Carrera), che ha preceduto Igor Belletta (Solme Olmo) e Ciro Perez (MG.K Vis) a quasi 40 km/h di media. Subito ai piedi del podio Oioli, migliore dei nostri.
DICHIARAZIONI: “In altre occasioni sarei stato più rammaricato – ha spiegato Oioli – ma arrivavo da una settimana senza grandi sensazioni e oggi scelgo di guardare al bicchiere mezzo pieno. La condizione sta tornando, e questo piazzamento mi dà fiducia in vista delle prossime gare importanti”.
La corsa ha vissuto un momento chiave nel penultimo giro, con un’azione decisa di 5-6 corridori, successivamente raggiunti da Bessega e Belletta. “Sapevamo che allo sprint Bessega aveva una marcia in più – prosegue Oioli – e io non avevo le gambe migliori, ma sono contento della gestione. Ho corso altre volte qui a Busseto e sapevo che non sarebbe stato facile”.
Un bilancio in divenire per Oioli, che guarda già ai prossimi appuntamenti:
“Il mio obiettivo è arrivare bene al GP Liberazione di Roma e a San Vendemiano. In genere entro in forma più tardi, ma quest’anno ho puntato anche ad aprile. Dopo un mese complicato per un malanno, lo stage sull’Etna mi ha rilanciato. Sono tranquillo: ho lavorato con metodo e senza forzare”.
Dalla regia tecnica, il diesse Antonio Bevilacqua commenta:
“La squadra si è comportata bene, nonostante il forfait dell’ultima ora di Mark Valent. Abbiamo gestito l’azione con un uomo in fuga e uno nel gruppo inseguitore. Ci aspettavamo magari qualcosa di più, ma ora lo sguardo è rivolto a Trofeo Piva e Reda di Faenza, prove più impegnative e più adatte alle nostre caratteristiche”.
Ordine d’arrivo – Milano-Busseto 2024 (km 145, media 39,835 km/h):
- Gabriele Bessega (Biesse Carrera Premac)
- Dario Igor Belletta (Solme Olmo)
- Ciro Alvarez Perez (MG.K Vis Costruzioni e Ambiente)
- Manuel Oioli (MBH Bank Ballan CSB Colpack)
- Luca Rosa (Trevigiani Energiapura Marchiol)
- Etienne Grimod (Biesse Carrera Premac)
- Leonardo Rossi (Beltrami TSA Tre Colli)
- Riccardo Santamaria (Ciclistica Rostese)
- Tommaso Anastasia (Beltrami TSA Tre Colli)
- Mattia Piccini (Gragnano Sporting Club) a 1’29”
PROSSIME GARE: Domani ci si sposta in Emilia-Romagna, a Reda di Faenza, dove due anni fa la squadra seppe imporsi conquistando la prima vittoria nella categoria U23.
Al via avremo Luca Cretti, Matteo Ambrosini, Edoardo Cipollini, Manuel Oioli, Leonardo Vesco e Mark Valent. A guidare il team sarà ancora Antonio Bevilacqua.
Domenica ci sarà un altro importante appuntamento: il Trofeo Piva a Col San Martino, una classica di grande prestigio. Anche in questo caso, la corsa sarà visibile in streaming su YouTube:
🔗 YouTube Live – Trofeo Piva
TEAM MBH BANK – BALLAN – CSB – COLPACK
Manuel Oioli 4th place in Milano Busseto
BUSSETO (PR) – The opening day of the racing weekend ends on a positive note for MBH Bank Ballan CSB Colpack, who claimed an encouraging fourth place at the Milano–Busseto, a classic on the Elite-U23 calendar.
Securing the team’s first top-5 finish of the season was Manuel Oioli, delivering a solid and promising performance after a few physically challenging weeks.
The race, contested over 145 km and completed in 3h38’24” at an average speed of 39.835 km/h, was won in a sprint by Gabriele Bessega (Biesse Carrera), ahead of Igor Belletta (Solme Olmo) and Ciro Perez (MG.K Vis). Oioli finished just off the podium, as the team’s best rider.
STATEMENTS:
“On other occasions, I might have been more disappointed,” said Oioli, “but I came into this race not feeling great, so I’m choosing to see the glass half full. My form is returning, and this result gives me confidence heading into the next important races.”
A key moment in the race came during the penultimate lap, with a decisive move from a group of 5-6 riders, later joined by Bessega and Belletta.
“We knew Bessega had an extra gear in the sprint,” Oioli continued, “and I didn’t have my best legs, but I’m happy with how I managed the race. I’ve raced here in Busseto before and I knew it wouldn’t be easy.”
Oioli is already focused on what’s coming next:
“My goal is to be in top form for the GP Liberazione in Rome and San Vendemiano. I usually hit peak condition later in the season, but this year I’ve aimed to be strong already in April. After a tough month with illness, the training camp on Mount Etna helped me bounce back. I feel calm: I’ve trained methodically without overdoing it.”
From the team car, DS Antonio Bevilacqua added:
“The team did well, despite the last-minute withdrawal of Mark Valent. We managed the race with one rider in the break and one in the chasing group. We were maybe expecting a bit more, but now we’re fully focused on the upcoming Trofeo Piva and Reda di Faenza—more demanding races that suit our characteristics better.”
Milano–Busseto 2024 – Final Results (145 km, avg. speed 39.835 km/h):
-
Gabriele Bessega (Biesse Carrera Premac)
-
Dario Igor Belletta (Solme Olmo)
-
Ciro Alvarez Perez (MG.K Vis Costruzioni e Ambiente)
-
Manuel Oioli (MBH Bank Ballan CSB Colpack)
-
Luca Rosa (Trevigiani Energiapura Marchiol)
-
Etienne Grimod (Biesse Carrera Premac)
-
Leonardo Rossi (Beltrami TSA Tre Colli)
-
Riccardo Santamaria (Ciclistica Rostese)
-
Tommaso Anastasia (Beltrami TSA Tre Colli)
-
Mattia Piccini (Gragnano Sporting Club) at +1’29”
UPCOMING RACES:
Tomorrow the team heads to Reda di Faenza in Emilia-Romagna, where two years ago they claimed their first victory in the U23 category.
Starting will be: Luca Cretti, Matteo Ambrosini, Edoardo Cipollini, Manuel Oioli, Leonardo Vesco, and Mark Valent. Once again, Antonio Bevilacqua will be leading the squad.
Sunday marks another key event: the Trofeo Piva in Col San Martino, a prestigious classic.
The race will be live-streamed on YouTube:
🔗 YouTube Live – Trofeo Piva
2025 RESULTS U23 – PODIUM
22 febbraio – 1° Matteo Ambrosini -.Coppa San Geo
22 febbraio – 2° Cesare Chesini – Firenze Empoli
01 marzo – 3° Luca Cretti – Memorial Polese
09 marzo – 2° Matteo Fiorin – Civitanova Marche
CICLOCROSS:
1° Barnabas Vas – Hungarian Champion 12 gennaio 2025
JUNIOR:
1° Adamm Revesz, 16 marzo a Nagydíj
2° Boldizsár Zsembery 30 marzo Leoning (AUT)
TRACK RACING:
- 1 MATTEO BIANCHI – Campione Europeo Km – Zolder 13 febbraio 2025